La Regola di San Nicolò

Lo Chalet Pian De La Mola è stato ristrutturato ed è gestito dalla Regola di San Nicolò di Comelico in linea con uno degli obiettivi di questa antica istituzione, ovvero la promozione e valorizzazione del turismo come nuova risorsa economica.

Gestione del Patrimonio Comune

Le 16 Regole del Comelico

La Regola di San Nicolò è una delle 16 Regole presenti in Comelico, istituzioni che, con confini sovracomunali, gestiscono il patrimonio comune del territorio. 

Le Regole, che ancora oggi suscitano un forte senso di appartenenza, sono state fondamentali per lo sviluppo della zona nel corso dei secoli. Hanno amministrato beni collettivi, costruito acquedotti, edifici civili e di culto, finanziato l’istruzione, commissionato opere d’arte e sostenuto i più bisognosi.

Il termine “Regole” ha due significati. Da un lato, si riferisce all’insieme di beni naturali—boschi, prati e pascoli—che sono stati mantenuti indivisibili, inalienabili e non usucapibili nel tempo.

Dall’altro, descrive la comunità di persone, i Regolieri, che tramandano di generazione in generazione la gestione collettiva di questi beni.

Tradizione ed evoluzione

La Storia delle Regole

XII secolo – Nascita delle Regole

Nascono le Regole, per raccogliere in modo scritto le consuetudini relative alla gestione comune dei pascoli, prati e boschi. Queste raccolte, chiamate laudi, sono ancora oggi alla base degli statuti che guidano le attività regoliere, ispirate ai principi di solidarietà, equità, e gestione comunitaria delle risorse.

1797 – Abolizione delle Regole

Con la caduta della Serenissima, prima i francesi e poi gli austriaci aboliscono le Regole.

1948 – Ricostituzione delle Regole

Dopo una lunga battaglia legale, le Regole vengono riconosciute e ricostituite, mantenendo intatte le loro proprietà indivise fino ai giorni nostri. Nel corso dei secoli, le Regole hanno amministrato oculatamente il patrimonio, utilizzando i proventi del legname per sostenere la comunità.

Anni Settanta – Il valore del legname si riduce

A partire dagli anni Settanta, la riduzione del valore del legname ha limitato le possibilità economiche delle Regole, che tuttavia hanno continuato a gestire le proprietà collettive.

2016 – Modifica dello Statuto

Il 25 novembre 2016, l'Assemblea della Regola di San Nicolò modifica lo Statuto, aggiungendo tra i propri scopi la promozione e valorizzazione del turismo, un'importante risorsa per l'economia locale.

Vivi l’esperienza autentica dello Chalet Pian De La Mola

Vuoi rigenerarti tra le Dolomiti?

Richiedi la disponibilità per il tuo buen retiro allo Chalet Pian De La Mola